Gli infestanti target di inVERDE

Pro Tips per il Cliente

inVERDE è il marchio green di GEA SRL e produce dispositivi per la protezione degli ambienti domestici da infestanti urbani.

inVERDE ha come obiettivo fornire al cliente attento all’ambiente prodotti green e una conoscenza il più possibile approfondita degli infestanti domestici.

Soltanto in questo modo sarà possibile monitorare e controllare gli infestanti domestici in un modo che sia efficace e rispettoso dell’ambiente.

Plodia interpunctella è un infestante volante chiamato comunemente Tignola fasciata, Tignola fasciata del grano o Tarma degli Alimenti.

E’ frequente trovarla in ambienti domestici quali:

  • cucine
  • dispense
  • credenze

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • cereali e suoi derivati (pasta, farina, riso, risone)
  • frutta secca
  • legumi secchi
  • funghi secchi
  • prodotti da forno
  • cioccolato
  • latte in polvere
  • materiali zuccherati come succhi di frutta
  • alimenti per cani e gatti.

E’ caratterizzata da un’apertura alare di 15-20mm e una lunghezza di 10 mm circa. E’ inoltre contraddistinta da un colore marrone chiaro che tende al giallo, punti neri e bande scure frastagliate su tinta rossastra.

P. interpunctella ha una vita media di circa 30 giorni e in condizioni particolarmente favorevoli fino a 10 mesi . L’insetto prospera in un ambiente con temperatura dai 20 °C ai 30 °C con umidità relativa al 40-60%.

Ephestia kuehniella è un infestante volante chiamato comunemente Tignola della farina, Tignola grigia delle derrate o falena del mulino.

E’ frequente trovarla in ambienti domestici quali:

  • cucine
  • dispense
  • credenze

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • cereali e suoi derivati (pasta, farina, riso, risone)
  • frutta secca
  • legumi secchi
  • funghi secchi
  • prodotti da forno
  • cioccolato
  • latte in polvere
  • materiali zuccherati come succhi di frutta
  • alimenti per cani e gatti.

Inoltre, è stato verificato che siano in grado di bucare alcuni tipi di packaging e confezioni dei prodotti.

E’ caratterizzata da un’apertura alare di circa 20 mm e una lunghezza di 15 mm circa. E’ inoltre contraddistinta da un colore grigio o grigiastro con striature trasversali e parallele.

E. kuehniella ha una vita media di circa 60 giorni. L’insetto prospera in un ambiente (aspetto comune delle Tarme degli alimenti) con temperatura mite e umidità relativa medio-alta. 

Tineola bisselliella è un infestante volante chiamato comunemente Tarma o Tignola dei vestiti.

E’ frequente trovarla in ambienti domestici quali:

  • armadi
  • guardaroba
  • cassetti
  • cassettiere

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • indumenti di lana
  • indumenti di seta
  • camicie
  • biancheria
  • indumenti o accessori in pelle
  • pellicce

E’ caratterizzata da dimensioni ridotte e un’apertura alare di circa 10 mm. Ha colori poco appariscenti: tende al marrone-grigio chiaro e il colore è uniforme. E’ talvolta difficile individuarla poiché tende a stare nascosta, è infastidita dalla luce e ha un volo molto corto.

T. bisselliella ha una vita media di circa 60-90 giorni e tale periodo di tempo è influenzato da fattori quali: temperatura e disponibilità di cibo. E’ possibile trovarla in ambienti con temperatura fra i 25 °C e i 30 °C e un tasso di umidità relativa medio-alto.

Tineola pellionella è un infestante volante chiamato comunemente Tarma o Tignola dei vestiti o Tignola delle pellicce.

E’ frequente trovarla in ambienti domestici quali:

  • armadi
  • guardaroba
  • cassetti
  • cassettiere

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • indumenti di lana
  • indumenti di seta
  • camicie
  • biancheria
  • indumenti o accessori in pelle
  • pellicce

E’ caratterizzata da dimensioni ridotte: dai 3 ai 6 mm. Ha colori poco appariscenti: tende al marrone chiaro con sfumature di giallo e il colore è uniforme. E’ talvolta difficile individuarla poiché meno comune di T. bisselliella e di altre tarme/tignole dei vestiti.

T. bisselliella ha una vita media di circa 30-50 giorni e tale periodo di tempo è influenzato da fattori quali: temperatura e disponibilità di cibo. E’ possibile trovarla in ambienti con temperatura fra i 25 °C e i 30 °C e un tasso di umidità relativa medio-alto.

Con Blattoidei si intende l’ordine di insetti noti comunemente come Blatte o Scarafaggi. Tali infestanti sono estremamente comuni e cosmopoliti. Si stima che soltanto nelle regioni polari e sopra i 2000 mt di altitudine non sia stata riscontrata la loro presenza.

E’ frequente trovarli perciò in ambienti domestici e non quali:

  • cucine e ambienti limitrofi
  • dietro o sotto a frigoriferi e lavatrici
  • bagni
  • soggiorni e tinelli
  • uffici
  • ospedali
  • bar e ristoranti
  • fabbriche e ambienti limitrofi
  • forni
  • sale tecniche (camere bianche e simili)
  • ventilconvettori (ovvero fan-coil e condizionatori a parete)

In generale è rinvenibile dovunque i Blattoidei possano trovare rifugio e un ambiente ottimale (disponibilità di cibo, umidità, assenza o poca luce, ambiente ristretto).

Sono caratterizzati da dimensioni variabili: dai 5 mm  ai 15 mm. Hanno colori poco appariscenti: tendono al marrone o al marrone chiaro con sfumature di giallo e il colore è uniforme. Generalmente sono insetti attivi, scattanti e veloci nei movimenti. Grazie alle ventose sulle zampe è possibile per alcuni Blattoidei muoversi su muri, pareti e soffitti.

Presentano alcuni comportamenti particolari quali: rifuggire la luce, stimoli esterni (anche acustici) intensi, rifugiarsi in fessure che consentano il contatto del dorso con una parete e/o muro e/o chiusura.

Di norma, i Blattoidei hanno una vita media di circa 200 giorni e tale periodo di tempo è influenzato da fattori quali: temperatura e disponibilità di cibo. 

Lepisma saccharina è un infestante strisciante chiamato comunemente Pesciolino d’argento (o Argentino). E’ molto diffuso nelle abitazioni e in ambienti ad esse strettamente limitrofi.

E’ frequente trovarla in ambienti domestici quali:

  • cucine e ambienti limitrofi
  • ospedali
  • forni e ambienti limitrofi
  • sale tecniche
  • dietro a quadri
  • sotto ai frigoriferi
  • in bagni ben riscaldati
  • tra le fessure delle tegole

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • sostanze che contengono amidi o polisaccaridi
  • alimenti a base di carboidrati
  • carta (libri, documenti)
  • stampe, francobolli, fotografie e altri materiali in cui si riscontri la presenza di colla
  • cotone, lino, seta
  • cinture, scarpe e indumenti in fibra sintetica (molto raramente)

Ha un corpo lungo e affusolato di circa 10 mm, con antenne molto lunghe e il caratteristico colore è grigio metallico, con dettagli quali scaglie argentee (da adulto, dopo la terza muta). Da non confondere, per similarità, con la Thermobia domestica che predilige ambienti molto più caldi come forni di panetterie e simili.

L.saccharina ha una vita media di circa 4-8 anni e tale periodo di tempo è influenzato da fattori quali: temperatura e disponibilità di cibo. E’ possibile trovarla in ambienti non eccessivamente illuminati con temperatura fra i 20 °C e i 25 °C e un tasso di umidità relativa medio-alto. 

Musca domestica è un infestante volante comunemente conosciuto come Mosca domestica. E’ molto diffuso nelle abitazioni e in ambienti ad esse limitrofi (fino ad alcuni chilometri). Sono attive per lo più di giorno, mentre di notte si riposano negli angoli delle stanze o appese al soffitto. Si riproducono molto rapidamente in ambienti ottimali.

E’ frequente trovarla in ambienti domestici quali:

  • abitazioni
  • giardini
  • parchi
  • ristoranti, bar e mense
  • agriturismi
  • campeggi
  • maneggi

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • materiale organico in decomposizione (animale e/o vegetale)

Ha un corpo (vagamente peloso) di circa 7 mm, con il capo ben identificabile dal torace e antenne corte: il colore caratteristico è grigiastro, sul torace sono presenti bande nere e/o macchie scure sui lati. E’ un volatore eccellente.

M. domestica ha una vita media di circa 15 giorni e tale periodo di tempo è influenzato da fattori quali: temperatura, umidità e disponibilità di cibo. E’ possibile trovarla in ambienti domestici (e comunque frequentati dall’uomo) con temperatura fra i 35 °C e i 40 °C e un tasso di umidità relativa medio-alto. 

Con Drosofile si intende una famiglia di infestanti volanti di piccole dimensioni, attratti prevalentemente dalla frutta, e comunemente chiamati proprio per questo Moscerini della frutta. Drosophila melanogaster è una delle specie più diffuse e studiate di tale famiglia. E’ anche presente in Italia.

E’ frequente trovarli in ambienti domestici quali:

  • abitazioni
  • cucine
  • sale da pranzo
  • dispense

In generale sono rinvenibili dovunque ci possa essere la presenza:

  • frutta
  • vino e birra
  • aceto

Le Drosofile normalmente hanno un corpo di circa 2,5 mm e la specie è caratterizzata da dimorfismo sessuale: i maschi sono leggermente più piccoli delle femmine. In entrambi i generi sessuali, il corpo è marrone con tonalità di giallo e i caratteristici anelli trasversali sull’addome (di solito più scuri).

Le Drosofile hanno una vita media di circa 10 giorni e tale periodo di tempo è influenzato da fattori quali: temperatura, umidità e disponibilità di cibo. E’ possibile trovarla in ambienti domestici (e comunque frequentati dall’uomo) con temperatura media di 25 °C e un tasso di umidità relativa medio. 

Con Parassiti delle piante intendiamo un gruppo di infestanti volanti quali mosche, moscerini e afidi che sono caratterizzati dalla predilezione per l’infestazione di piante e fiori domestici (da cui il nome). Tale gruppo di infestanti può diventare un problema per giardini, orti e balconi.

E’ frequente trovarli in ambienti domestici quali:

  • abitazioni
  • balconi
  • orti
  • giardini

In generale sono rinvenibili dovunque ci possa essere la presenza:

  • piante in vaso
  • fiori in vaso

La lotta ai Parassiti delle piante va condotta con i prodotti inVERDE utilizzati assolutamente soltanto all’interno di ambienti domestici e, in ogni caso, tassativamente non all’aperto.

Infatti è indispensabile proteggere gli insetti benefici (per lo più all’esterno delle abitazioni) quali api e coccinelle.

Con Roditori intendiamo un gruppo di infestanti appartenenti alla famiglia dei Muridi quali Ratti e Topi. Nello specifico ci riferiamo a: Mus musculus (noto come topo comune), Rattus rattus (ratto comune o ratto nero), Rattus norvegicus (ratto grigio).

Tali infestanti sono molto diffusi in tutto il mondo e sono vettori di malattie.

E’ frequente trovarli in ambienti domestici e comunque sempre in prossimità dell’uomo o di centri abitati. Infatti questi infestanti sfruttano il commensalismo con l’uomo per sopravvivere e prosperare: ovvero una interazione NON obbligatoria fra 2 esseri viventi (uomo e ratto) nei quali uno dei due approfitta del nutrimento o degli scarti dell’altro (senza procurare necessariamentedisturbo o danno).

In generale sono rinvenibili dovunque ci possa essere la presenza:

  • alimenti e loro scarti

Di norma, gli infestanti appartenenti al genere Rattus hanno un corpo compatto, dalla pelliccia ruvida, di medie dimensioni con lunghezza variabile fra i 130 e i 270 mm, lunghezza della coda da 100 a 300 mm e un peso fino a 500 gr. Il colore può essere nero o grigio.

Al contrario, gli infestanti appartenenti al genere Mus hanno un corpo più minuto, pelliccia ruvida, dimensioni ridotte rispetto agli appartenenti al genere Rattus e un peso che può arrivare fino a 25 grammi.

Con Vespidi intendiamo un gruppo di infestanti volanti appartenenti alla famiglia dei Vespidae e comunemente noti come Vespe.

E’ frequente trovarli in ambienti domestici quali:

  • terrazze
  • tettoie
  • giardini
  • frutteti
  • punti-vendita ortofrutticoli

In generale è rinvenibile dovunque ci possa essere la presenza:

  • piante in vaso
  • fiori in vaso
  • frutta

Di norma, gli infestanti appartenenti alla famiglia Vespidae hanno un corpo compatto con lunghezza variabile fra i 10 e i 15 mm. Il colore può essere bruno o ereo caratterizzato dalle ben note strisce gialle. Può anche essere variamente colorato, come nelle specie presenti nei Paesi tropicali